La convivenza tra l’uomo ed il Colombo (Columba Livia) è diventata oggigiorno alquanto ostica, tanto che la presenza massiccia di questi volatili può rappresentare, in determinate realtà, un vero e proprio caso di colonizzazione ed infestazione, con una serie di problematiche connesse quali:
Danni di natura estetica (imbrattamento di strade ed edifici).
Danni di natura strutturale dovuti all’azione corrosiva del guano che provoca alterazioni delle superfici lapidee.
Danni di natura strutturale dovuti all’azione meccanica dei volatili che sono in grado di scalfire molte superfici e materiali.
Danni per la salute pubblica ed a materie prime di tipo alimentare, essendo il colombo (o i suoi parassiti) vettore di numerose malattie infettive e parassitosi quali la salmonellosi, la clamidiosi, tubercolosi aviarie, stafilococcosi e allergie respiratorie.
Queste sono solo alcune delle malattie che il colombo può provocare sia in maniera diretta, attraverso la proliferazione di microrganismi patogeni (zoonosi), sia in maniera indiretta attraverso la fecalizzazione ambientale permettendo la proliferazione di batteri.
L’eccessivo ed incontrollato sviluppo del Colombo di città è da inquadrarsi come conseguenza diretta di diversi fattori:
Abbondanza di ambienti ecologici specializzati (città e agglomerati umani) in grado di offrire cibo e protezione ai volatili permettendo loro la nidificazione e una minor escursione termica;
Assenza di competitori e predatori specifici;
Alta adattabilità della specie;
Ciclo riproduttivo virtualmente ininterrotto lungo l’arco dell’anno;
Alto tasso di sopravvivenza di nidiacei e giovani
Sulla base di una consolidata esperienza in questo settore, siamo in grado di valutare ogni situazione ed ogni singolo caso di colonizzazione, e di proporre i più moderni ed efficaci sistemi di allontanamento dei volatili:
Abitazioni indipendenti, appartamenti e condomini
Ospedali, enti pubblici ed impianti sportivi
Capannoni, strutture industriali e commerciali
Fabbricati rurali, stalle, fienili, depositi
Chiese, palazzi ed edifici di importanza storica, artistica e culturale